Interpeer day
14 Novembre 2019
A brevissimo i due imperdibili incontri all’interno della rassegna Voglio diventare grande
14 Novembre 2019

Il cavaliere Pisocco

PROGETTO

 

C’era una volta un castello e un castellano,

 storia del CAVALIERE  PISOCCO

 

Premessa

E’ un presupposto irrinunciabile che per un paese come l’Italia la cultura storica non possa essere trascurata, oltre che per comprendere, anche per rispettare e tutelare il formidabile patrimonio di cui siamo custodi.

Ogni città, ogni borgo, grande o piccolo che sia, ha una storia che, intrecciandosi con tutte le storie, si è srotolata nel tempo e ha portato all’oggi. Questo progetto vuole affrontare un viaggio nel tempo che sia anche facile e divertente:

Il territorio del comune di San Gregorio nelle Alpi è ricco di testimonianze, dall’età del ferro alle ville settecentesche ,passando per il periodo romano.

 

Finalità

I tempi scolastici non permettono di toccare la storia locale e questo progetto nasce con l’intenzione di avvicinare i bambini ed adolescenti (età compresa tra i 5 ed i 13 anni) proprio a queste vicende legate al territorio.

Ciò che interessa di più ai bambini è il presente, mentre guardarsi indietro non è una capacità che si sviluppa spontaneamente, l’impegno di questo progetto è far riflettere sul proprio passato: per poter diventare grandi, è importante ricordare come si sono superate le difficoltà, gli errori da non ripetere e le cose belle.

La memoria non cresce sugli alberi, è un’abilità da coltivare, facendo  conoscere le vicende di chi è vissuto prima di noi: mostrare a quali traguardi sono arrivati, ma anche gli sbagli commessi, significa formare degli adulti che sappiano dialogare in modo costruttivo; aiuta a formare una conoscenza critica: necessaria per capire cosa deve essere ricordato e sviluppare interesse per il passato

 

Obiettivi

Arricchire culturalmente e stimolare i ragazzi ad approfondire la storia locale.

Produrre  un libro sulla vita del Cavaliere Pisocco, personaggio storico vissuto  all’inizio dell’anno Mille, con le illustrazioni realizzate dagli alunni.

Il testo verrà scritto in collaborazione con i docenti della scuola  primaria che seguiranno tutti i passaggi dalla stesura alla stampa del libretto.

 

Target

Bambini dai 5 ai 13 anni. In particolare coinvolgendo gli alunni della scuola primaria del Comune di San Gregorio Nelle Alpi

 

Modalità

-1 incontro settimanale di 2 h con i bambini 5/10 anni

– 1 incontro settimanale di 2 h con i bambini 11/13 anni.

Si prevede che  le attività si svolgano negli spazi della biblioteca civica comunale in Via Caduti del lavoro, 7,  a San Gregorio nelle Alpi.

 

Tempi

Dal mese di settembre 2019 al mese di dicembre 2019.

 

L’Associazione Dafne ha concordato una collaborazione con Katia Guardafigo, che si occuperà anche dei contatti con la tipografia interpellata per la stampa del nascente libricino

 

Costi

Professionista collaboratrice esterna: lordi 20,00 €/h  x75h = 1500,00 €

materiale vario ( pennarelli, matite, fogli, ecc…)                        100,00

TOTALE                                                                                    1600,00

+ spese di tipografia per stampa libercoli                                   318,00

SI ALLEGA PREVENTIVO TIPOGRAFIA  SMAA SRL

RESPONSABILE del progetto

Francesca Pallotta

Presidente Associazione Dafne

 

 

Foto del primo incontro