Lettura e scrittura: un percorso tra curiosità, emozione e passione
28 Gennaio 2018
Non sei più grosso di me
28 Gennaio 2018

Io non ho paura

Premessa

È a scuola che i nostri figli sperimentano quotidianamente i processi di apprendimento, vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di maturazione, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità. Parallelamente si misurano con le difficoltà, la fatica, gli errori, gli insuccessi e le relazioni con i pari. Ogni esperienza influenzerà la loro vita.

Il loro confronto con i pari dipenderà da variabili soggettive: l’autostima, la visione che ognuno ha di sé, la soddisfazione per la propria vita, gli affetti, le emozioni.

Oggi la società è caratterizzata da un alto livello di conflittualità e anche nelle nostre scuole si rileva un aumento delle difficoltà relazionali: ragazzi egocentrici, incapaci di ascolto e di tolleranza delle frustrazioni, emotivamente fragili; i casi di bullismo, di mobbing, di prevaricazione e di aggressività non indifferenti si manifestano sempre più precocemente

Considerazioni

I ragazzi, che danno vita a fenomeni di bullismo, spesso soffrono di instabilità emotiva, crisi di umore e di rabbia, che tendono a risolvere con comportamenti impulsivi, distruttivi e prevaricatori.

Con il termine BULLISMO si definiscono un insieme di comportamenti con i quali qualcuno compie ripetutamente azioni o affermazioni per avere potere su un’altra persona o per dominarla

Finalità

Il progetto nasce dalla necessità di una educazione emotiva, per offrire ai ragazzi gli strumenti per vivere bene con sé stessi e con gli altri. Mira a potenziare le conoscenze e le competenze che consentono di compiere scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo al rispetto di sé e degli altri, oltre a sviluppare un pensiero critico sui propri comportamenti È uno stimolo per gli insegnanti e alunni ad affrontare quotidianamente assieme quelle difficoltà di relazione spesse misteriose e di difficile soluzione.

Destinatari

Gli studenti delle scuole secondarie di Secondo grado

Modalità

Il progetto si svilupperà in due fasi distinte:

  • Un incontro con il dottor Edoardo Fainello di due ore in compresenza dell’insegnante

  • Peer education

Contenuti

Nella prima fase si tratterà delle relazioni tra pari e dell’uso di strumenti comunicativi virtuali.

Nella seconda fase verrà messo in scena lo spettacolo sul bullismo e cyberbullismo attualmente in costruzione interamente ad opera di un gruppo di studenti con la guida di Edoardo Fainello. I ragazzi, utilizzando quindi la comunicazione paritaria agiranno come agenti di cambiamento con un passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze.

Tempi

Il progetto si svilupperà a partire dall’A.S. 2018/19

Sono previsti 6 moduli