associazionedafne.it/…/Siamo-tutti-genitori-imperfetti-2021-2022.pdf
Apri i volantini per scoprire le date degli incontri! —> Per fortuna siamo tutti genitori imperfetti
Siamo tutti genitori imperfetti 2021-2022
Incontri a tema per chi è stato figlio e ha dei figli
PREMESSA
L’evolversi della società ha sbriciolato la visione della famiglia del ‘900 e le figure delle certezze: uomo che lavora, donna che sforna figli ed è l’angelo del focolare, la regina della casa negli stereotipi della pubblicità.
Le generazioni di oggi sono sempre più fragili: i genitori, nel tentativo di proteggere i propri figli, diventano iperprotettivi, ottenendo l’effetto contrario: giovani in difficoltà nel gestire le sconfitte, nel prendere decisioni e nel relazionarsi con i pari.
Gli operatori del welfare hanno l’imperativo di sfornare idee, corsi, laboratori, seminari, come se educare i genitori ad essere buoni genitori sia avulso da un contesto in cui c’è totale assenza di principi etici; ma per crescere occorre educarci tutti.
La famiglia, che nella sua continua trasformazione e con le sue fragilità, rimane pur sempre il nucleo dell’organizzazione sociale, luogo dell’educazione e della socializzazione dei suoi componenti, è assediata da scelte politiche che non sanno risolvere problemi quotidiani: conflitti interculturali, endemica povertà economica e culturale, discriminazioni, violenze, etc. Della famiglia si occupa una politica che non cresce, ma regredisce.
Tutte problematiche che la pandemia ha accentuato, evidenziato, aggravate per di più da gravi emergenze economiche
Allora l’appello si rivolge “agli uomini di buona volontà”, perché si alleino e vadano in soccorso delle nuove generazioni affinché imparino a liberarsi da sovrastrutture nocive, per rendersi liberi e responsabili nei pensieri e nelle scelte.
Educatori, psicologi, insegnanti, operatori stringano un patto con i genitori, un’alleanza positiva per riflettere su alcuni concetti, come ad esempio quello della manipolazione ideologica, l’influenza del consumismo, il soggettivismo, etc. e cimentarsi nell’arduo compito di essere genitori adulti, somma ed evoluzione di esperienze, rappresentazioni, ricordi, modelli relazionali, fantasie, paure e sogni che caratterizzano la storia affettiva di ciascuno di noi; imparare ad essere consapevoli e resilienti per avere le risorse per camminare con efficacia accanto ai nostri figli.
Questo progetto propone di incontrarsi, confrontarsi, scontrarsi, condividere, imparare a crescere assieme.
FINALITA’
I genitori (imperfetti) sognano figli perfetti e in tal senso si spendono quotidianamente. Ma è difficile: si ha continuamente paura che ai piccoli possa accadere qualcosa di grave o di commettere errori che influenzeranno per sempre la loro vita. Si cerca di evitare loro ostacoli, delusioni, rischi, aiutandoli continuamente in ogni difficoltà. I genitori vivono tensioni e i figli non “crescono” e non si sviluppa in loro la disposizione a cimentarsi in futuro nella soluzione dei problemi.
Per quanti sforzi i genitori imperfetti compiano, non avranno figli perfetti, perché, per fortuna, anche i figli sono imperfetti.
E dunque come lasciare che, nonostante ciò i figli crescano felici e sereni?
Questo progetto vuole portare un contributo proponendo ai genitori di confrontarsi con altri genitori, per scoprire che forse a volte si sbaglia senza rendersene conto, che le nostre sono le paure e le ansie degli altri, che parlando si possono imparare strategie educative efficaci.
La condivisione di esperienze può aiutare padri e madri ad interpretare meglio il loro ruolo e scoprire quanto può essere facile trasmettere ai propri figli gli strumenti per diventare coraggiosi, guerrieri, persone che saranno sé stesse e non come vorrebbero che diventassero i loro genitori.
TARGET
Genitori
Responsabile del progetto
Francesca Pallotta
Collaboratori
Marta Bertinato e Jacopo Cassol
Di seguito i link per rivedere le serate di incontri:
30 aprile 2021
https://drive.google.com/file/d/1gIlJJJqlPNbsL42d6j5P3CIaGzExTsKs/view?usp=sharing
14 maggio 2021
https://drive.google.com/file/d/13xoq484YzS3zpksE0qBTB4QF_Vu1oeUU/view?usp=sharing
Attenzione: per problemi organizzativi siamo costretti a rinviare l’incontro programmato per il 4 giugno dal titolo: Come si comportano i nostri figli fuori casa? La serata verrà svolta a settembre e durante l’estate comunicheremo la nuova data.