Essere d’emozioni
7 Settembre 2017
Relazione attività 2015
7 Settembre 2017

Relazione attività 2016

Relazione attività 2016

Le attività , i progetti e la programmazione dell’Associazione sono inseriti nei Piani di Zona dell’ULSS 1 e dell’ULSS 2.

L’Amministrazione di Trichiana ha sospeso l’uso dell’ex scuola di Cavassico Superiore come sede di associazioni, per cui Dafne ha individuato come sede legale l’abitazione del presidente Francesca Pallotta.

Al momento le riunioni si tengono lì.

Abbiamo partecipato al bando del Comune di Belluno per l’assegnazione di uno spazio presso l’ex Caserma Piave, ma abbiamo dovuto rinunciare all’attribuzione perché occorrono interventi di adattamento abitativo che comporterebbero una spesa non sostenibile da parte della nostra Associazione.

Il sindaco di San Gregorio nelle Alpi , Nicola Vieceli, si è offerto di metterci a disposizione uno spazio a fronte delle spese di utenze varie, ma alla data del 31/12/2016 non c’era ancora la delibera di giunta e il protocollo per l’uso degli spazi in questione.

1) Il progetto, denominato SAVE, che è finanziato  dal programma europeo DAPHNE, operativo dal 1 novembre 2014, nel corso del 2015  è entrato nel pieno della sua attuazione.

Da dicembre 2015 è iniziata la sperimentazione per la prevenzione, l’emersione e la cura, secondo i modelli concordati tra i partner durante i confronti nel corso degli incontri

La nostra Associazione, che opera per la presa in carico di minori vittime di violenze e di adulti con esiti in fase acuta da violenze subite in età infantile, ha proseguito tale servizio , già attivato a partire dal 12/12/15. Le sedute di psicoterapia si sono svolte negli studi privati delle tre psicologhe che collaborano al SAVE. Sono stati presi in carico 5 minori( in convenzione con l’ULSS 1) e 12 adulti ( 5 inviati dai Servizi e 7 presentatisi spontaneamente )

Nell’ambito degli incontri con i partner europei siamo stati a   Lubiana il 28/29 febbraio e a Creta dal 19 al 21 maggio.  Il Meeting conclusivo si è tenuto a Venezia il 13 e il 14 ottobre. Il 13 sera al teatro MOMO di Mestre è andato in scena “ Il peso specifico di una carezza”, scritto e interpretato da Irene Casagrande. Questo spettacolo , prodotto con i finanziamenti del SAVE, va a concludere i due interventi proposti dalla nostra Associazione nell’ambito delle azioni di prevenzione: è indirizzato, oltre che agli adulti , ai giovani dai 14 ai 16 anni, e affronta il tema della denuncia. Lo spettacolo ha raccolto critiche positive e incoraggianti.

2) continua la partecipazione di Dafne al tavolo della “ La famiglia informata”, che il Comune di Belluno propone per una serie di azioni  in aree di intervento prioritarie, modulate sui bisogni della famiglia bellunese.

3) Sono proseguiti gli incontri in/formativi .

–30/01/2016 alla scuola media di Ponte nelle Alpi ; incontro sul tema della navigazione sicura in internet. L’incontro è stato condotto con la collaborazione del dottor Marco Cosimo Scarcelli, ricercatore

– 06/05/2016 a San Gregorio Nelle Alpi: incontro pubblico presso la sala consiliare.

4) 17/04/2016 “Fiabe sotto gli alberi”.  Storie narrate tra i boschi dall’associazione SENSI UNICI di Belluno L’evento si è svolto presso la canonica a causa del maltempo e per mancanza di una nostra sede.

5) Dafne ha risposto all’invito dell’ULSS n. 2 di Feltre per la festa della salute (22/05/15)

6) E’  proseguito il partenariato nel progetto “Young&Youker” (lotta e prevenzione violenza di genere tra adolescenti.)dell’ass. BellunoDonna.

7) Continua la raccolta e la consegna al centro di “Insieme si può” a Mel di vestiario usato

8) Si è riattivato il Tavolo Tecnico dell’ULSS Dolomiti, al quale partecipiamo in qualità di partner del Piano di Zona, che ha proposto l’adesione al bando nazionale “Famiglia e povertà”

9) Il giorno 28 ottobre abbiamo sottoscritto il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le persone in condizione di vulnerabilità (sottoscrittori: Prefettura di Belluno, Procura di Bl, Comune di Bl, Comune di Feltre, Questura di Bl, Comando provinciale dei Carabinieri di Bl, Comando provinciale della Guardia di Finanza di Bl, Ulss n.1, Ulss n. 2, Ufficio scolastico di Bl, Soroptimist, Ass. Belluno Donna, Ass. Dafne).

Il giorno 29 novembre primo incontro organizzativo.

Francesca Pallotta