Da alcuni decenni sono stati presentati in Parlamento diversi disegni di legge per portare la figura dello psicologo nelle scuole, nessuno è arrivato alla discussione.
Fatta eccezione per pochissime Regioni, che ne hanno previsto l’istituzione sperimentale, per il resto d’Italia la presenza dello psicologo è limitata a consulenze episodiche e brevi.
Attraverso i dibattiti che hanno portato alla presentazione di tali proposte legislative, sono emersi i vari compiti che possono essere affidati a questa figura professionale.
Poiché la Scuola non è solo il luogo in cui avviene l’apprendimento e in cui si trasferiscono conoscenze, ma è particolarmente uno spazio di incontro, di confronto e soprattutto di educazione alle relazioni, dove imparare a riconoscere e a comunicare le proprie emozioni, è dunque anche lo spazio in cui fare prevenzione rispetto a situazioni di disagio e sofferenza.